Confapi Venezia all’evento “Energy with Africa” per lo sviluppo di progetti sostenibili
19 Apr 2023

Confapi Venezia all’evento “Energy with Africa” per lo sviluppo di progetti sostenibili

Presentato il progetto di realizzazione della Casa dell’Energia di Mirano nel corso dell’evento “Energy with Africa”, organizzato per promuovere lo sviluppo dell’energia fotovoltaica e l’occupazione giovanile in Guinea centrale.

energy-with-africa

Si è svolto lunedì 17 aprile scorso, al Teatro Belvedere di Mirano, l’evento pubblico “Energy with Africa – Un albero di luce per una nuova vita”, promosso dal Comune di Mirano, IIS Levi-Ponti, Acli Venezia e Cesvitem, per rafforzare il ponte di collaborazione e solidarietà tra Italia e Guinea Conakry.

Presente all’evento l’imprenditrice Elena Pegoraro, titolare di 3P Verniciature, nonché consigliera del mandamento del Miranese di Confapi Venezia.

Una serata per raccontare quasi dieci anni di gemellaggio tra l’Italia e la Guinea e rafforzare un ponte non solo tra scuole, ma anche tra territori. Attraverso le testimonianze dei protagonisti dell’iniziativa, infatti, è stato raccontato il progetto Energy with Africa che dal 2014 unisce l’IIS Levi-Ponti di Mirano e l’Université de Labé, al fine di promuovere lo sviluppo dell’energia fotovoltaica per migliorare le condizioni di vita e l’occupazione giovanile in Guinea centrale.

Nel corso della serata sono state presentate le testimonianze di insegnanti e studenti circa gli ultimi risultati raggiunti, tra cui i nuovi laboratori di elettronica ed elettrotecnica, che hanno permesso l’avvio a Labé dei primi corsi professionali per tecnici e manutentori di impianti fotovoltaici.

Durante l’iniziativa, Elena Pegoraro ha portato il proprio contributo presentando il progetto di collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Levi-Ponti”, finalizzato alla realizzazione della Casa dell’Energia di Mirano. L’edificio, inaugurato il 28 maggio 2022, è stato progettato e costruito con le migliori soluzioni in materia di efficienza energetica e le tecnologie più innovative per produrre energia sostenibile.

Tra gli altri, sono intervenuti in presenza il Sindaco di Mirano Tiziano Baggio e la Dirigente dell’IIS Levi-Ponti Marialuisa Favaro e, da remoto, il sindaco di Labé Mamadou Aliou Laly Diallo e il rettore dell’Université de Labé Cherif Sow.

È stata promossa, infine, la raccolta fondi per la nuova fase del progetto, che mira alla realizzazione di due interventi: un impianto fotovoltaico per il dipartimento di Maternità dell’Ospedale regionale di Labé e un’installazione a energia solare dotata di una pensilina a disposizione degli studenti guineani, che possa fungere da aula studio e punto di ricarica per pc e dispositivi mobili.

Elena Pegoraro, a margine dell’evento dichiara: “Sono rimasta piacevolmente sorpresa dall’iniziativa. Sono convinta che le aziende del territorio possano dare un contributo concreto, sostenendo tali progetti. In tutte le nostre aziende, ad esempio, abbiamo a magazzino materiali che non usiamo più che potrebbero tornare utili. Questa, inoltre, potrebbe essere l’occasione per scoprire veri e propri giovani talenti del settore che si stanno impegnano a portare avanti questo ‘sogno’ con i loro professori.”

Tutti gli articoli