Ridotti i termini di silenzio assenso per consentire a cittadini e imprese di poter smaltire in tempi rapidi materiali contenenti amianto.
Costituito a Venezia l’Osservatorio Provinciale Sicurezza sul Lavoro che avrà il compito di coordinare un’efficace azione di prevenzione, al fine di ridurre il fenomeno degli incidenti sul lavoro.
Entro il 24 agosto 2023 i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati sono obbligati a frequentare un corso di formazione. In caso di mancata formazione è prevista un’ammenda fino a €150.000.
Il Vicepresidente di Confapi, Francesco Napoli, al tavolo ministeriale sulla sicurezza sul lavoro: "Il nostro sistema di tutela della sicurezza e della legalità del lavoro si traduce spesso in una iperburocratizzazione delle procedure".
Prosegue la collaborazione tra Confapi e l’Arma dei Carabinieri per la tutela della legalità e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’Associazione delle PMI della Città Metropolitana di Venezia a confronto con gli stakeholders in materia di impresa, lavoro e previdenza.
Le novità contenute nel Dl lavoro, approvato dal Consiglio dei ministri il 1° maggio scorso, prevedono misure per superare il Reddito di cittadinanza, ridurre il cuneo fiscale e promuovere politiche attive del lavoro.
Nel contesto dell’evento “Armonia in pratica” del 12 maggio prossimo, Confapi Venezia, Apindustria Servizi e Armonia formazione promuovono un confronto tra addetti ai lavori sugli adempimenti pratici su “Decreto fiscale” e sul tema delle fragilità e inclusione sociale.
Una giornata di formazione sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro per fornire istruzioni operative e pratiche e favorire il dialogo e la collaborazione tra enti ispettivi, aziende ed Istituti scolastici.
Percorso formativo con approfondimenti per la progettazione e gestione della sicurezza durante l’organizzazione di un evento aperto al pubblico: sagre, eventi sportivi o culturali.
Camisa al Tavolo ministeriale sulla sicurezza sul lavoro: "Le nostre imprese ci chiedono una maggiore chiarezza delle norme di un sistema oggi molto complesso"
Francesco Napoli, Vicepresidente di Confapi, ha trasmesso al neo Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, idee e proposte per un mercato del lavoro più inclusivo, flessibile e in linea con le reali esigenze delle PMI.
A San Donà di Piave con Armonia Formazione, Apindustria Servizi e Confapi Venezia un incontro tra le aree di competenza nelle verifiche ispettive per approfondire il tema della collaborazione e comunicazione tra enti del settore sicurezza nelle aziende.
Presentato il report “Il mercato del lavoro nella logistica in Veneto” per verificare l’evoluzione, monitorare le criticità e applicare standard di lavoro migliori nel settore della logistica.
Incontro di aggiornamento per fare sintesi e chiarezza sulle novità 2022 in materia sicurezza sul lavoro.
Il nuovo modulo OT23 per le domande di riduzione del tasso medio di tariffa per la prevenzione, ovvero il premio annuale che le aziende pagano a tutela dei lavoratori.
Un’innovativa piattaforma rivolta alle imprese per la formazione online che permette di risparmiare tempo e risorse preziose.
Mascherine Ffp2 raccomandate sul luogo di lavoro nel privato, smart working e lavoro agile, gestione dei positivi in azienda. Le misure in vigore fino al 31 ottobre 2022 dopo l'aggiornamento del Protocollo per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19 nei luoghi di lavoro.
Una giornata di formazione sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro per fornire istruzioni operative e pratiche ed accompagnare lavoratori e datori di lavoro a forme di comunicazione che facilitino l'apprendimento e rendano i partecipanti protagonisti, per creare, correggere e rendere i comportamenti più sicuri.
L’intervista ad Antennatre del Presidente di Confapi Venezia Marco Zecchinel sul tema della legalità, in quanto elemento imprescindibile per la crescita e la competitività delle imprese: “Noi come Associazione di categoria ci sentiamo già garanti e filtro rispetto a infiltrazioni e abusivismi”.
Nel settore privato resta l’obbligo di mascherina al lavoro e nei negozi fino al 30 giugno 2022, questa è la decisione presa in accodo tra Governo e Sindacati.
In vista della stagione turistica alle porte, Confapi Venezia ha organizzato, insieme ai NAS dei Carabinieri, un evento per illustrare quali sono gli aspetti oggetto dei controlli, le criticità più frequenti e le relative sanzioni nell’ambito della sicurezza alimentare.
Meeting online organizzato da Confapi Venezia e Apindustria Servizi per illustrare come cambia la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro alla luce dei Decreti 1-2-3 settembre 2021 sostitutivi del D.M. 10 marzo 1998.
Meeting gratuito per illustrare come cambia la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro alla luce dei Decreti 1-2-3 settembre 2021 sostitutivi del D.M. 10 marzo 1998.
La Regione Veneto, in sinergia con le Parti Sociali e le Associazioni di categoria, vara il Piano strategico 2021-2023 per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Stanziati 7,5 milioni di euro per supportare progetti di sostegno alle imprese.
Meeting online organizzato da Confapi Venezia e Apindustria Servizi per discutere delle nuove norme e adempimenti sulla sicurezza per il Datore di Lavoro introdotte con le modifiche al D.Lgs. 81/08: novità 2022 su ispezioni e controlli e nuove responsabilità a carico del preposto (obblighi e sanzioni).
Meeting gratuito per discutere delle nuove norme e adempimenti sulla sicurezza per il Datore di Lavoro introdotte con le modifiche al D.Lgs. 81/08: novità 2022 su ispezioni e controlli e nuove responsabilità a carico del preposto (obblighi e sanzioni).