Confapi Venezia e Istituti Scolastici, prosegue la proficua collaborazione
08 Gen 2025

Confapi Venezia e Istituti Scolastici, prosegue la proficua collaborazione

Associazione delle PMI e Scuole Superiori insieme per avvicinare istruzione e impresa, formazione e lavoro.

Proseguono le attività che vedono Confapi Venezia e gli Istituti di Istruzione Superiore del territorio collaborare sinergicamente, con l’obbiettivo comune di rafforzare ulteriormente il dialogo e la cooperazione tra l’Associazione di Categoria e le Scuole, al fine di progettare insieme delle iniziative per favorire l’occupazione locale, che tengano in considerazione le concrete esigenze lavorative che offre il territorio.

Presso l’IIS “Gino Luzzatto” di Portogruaro, infatti, nelle scorse settimane, in collaborazione con Studio Xforma Srl, si è tenuto il progetto di impresa con il modello “Impresa Simulata”, che ha visto cimentarsi gli allievi delle 7 classi quarte con 6 aziende associate al Mandamento di Portogruaro dell’Associazione: Veneziana Restauri Costruzioni Srl e Atena Lux Srl di Gruaro, Lav-in Srl di Concordia Sagittaria, Motorclass di Portogruaro, Centro Dimagrimento ed Estetica Avanzata Libelcri di Pramaggiore e Studio Idee Materia di Teglio Veneto.

Il percorso ha previsto la progettazione e la creazione di un’impresa simulata di diversi settori merceologici e la successiva simulazione delle principali operazioni che un’azienda effettua concretamente nel proprio operato quotidiano.

La Simulazione di Impresa, una metodologia didattica di learning by doing, quindi, si realizza in un ambiente di apprendimento in contesto lavorativo. Nel laboratorio di simulazione di impresa si crea un ambiente di apprendimento attivo e cooperativo, in cui gli studenti sono chiamati a collaborare ai processi decisionali, in un rapporto di interdipendenza positiva, di dialogo, di riflessione collettiva.

L’Impresa Simulata è anche un ambiente pedagogico interdisciplinare, nel quale applicare ed integrare le capacità professionali con le conoscenze teoriche di base e con le competenze trasversali raccomandate dall’Unione Europea, fondamentali per qualunque ambito professionale. Con il laboratorio, è stato possibile creare migliori interazioni e apprendimenti più significativi rispetto alle classiche lezioni raccontate in classe dal docente, a cui spesso si prende parte in modo passivo.

Diverse aziende locali, inoltre, saranno impegnate, a fine gennaio, in due incontri di orientamento con le classi quinte di tutti gli indirizzi di studio dell’IIS “Da Vinci” di Portogruaro, nei plessi ITIS “Da Vinci” e IPSIA “Mons. V. D’Alessi”.

Gli imprenditori, infatti, trasferiranno agli allievi le proprie testimonianze professionali e lavorative, come già accade nelle attività di Orientamento dell’Istituto denominato “Scuola Aperta”, con la presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado che si apprestano a decidere il percorso scolastico futuro.

A tal proposito, infatti, sabato 23 novembre e 14 dicembre, Claudio Pasquon della Sportarredo Group S.C. di Gruaro e il Direttore di Confapi Venezia Nicola Zanon, hanno preso la parola nel corso degli incontri di presentazione in plenaria. Il prossimo è in programma sabato 11 gennaio.

L’occasione è stata utile per raccontare a studenti e famiglie qual è il ruolo dell’Associazione di categoria e le varie iniziative promosse, nell’ambito della formazione e del sostegno concreto alle PMI, anche attraverso l’accesso a bandi e agevolazioni, in chiave competitività, in sinergia con Apindustria Servizi.

Anche l’IIS “Scarpa Mattei”, nel plesso di San Stino di Livenza, ospiterà nelle prossime settimane gli imprenditori di Confapi, i quali presenteranno le proprie realtà produttive a oltre 120 studenti, delle classi terze, quarte e quinte di tutti gli indirizzi di studio. 4 mattinate di dialogo e conoscenza reciproca, mirate a incuriosire gli allievi circa le importanti realtà che operano nel Veneto Orientale.

A Maggio, infine, sarà la volta del CFP ”Don Bosco” di San Donà di Piave, che vedrà l’ampio cortile dell’Istituto ospitare una mini fiera di aziende, disponibili a dialogare con i ragazzi, in procinto di intraprendere il proprio percorso nel mondo del lavoro.

Tutti gli articoli