Confapi Venezia partner strategico nella promozione internazionale del Made in Italy agroalimentare
18 Giu 2025

Confapi Venezia partner strategico nella promozione internazionale del Made in Italy agroalimentare

La partnership con Confapi Treviso al centro di un innovativo progetto con influencer internazionali per valorizzare le eccellenze del territorio veneto

La partnership tra Confapi Venezia e Confapi Treviso, si conferma protagonista nella promozione delle eccellenze agroalimentari italiane sui mercati internazionali, partecipando come partner strategico a un ambizioso progetto che coniuga tradizione e innovazione digitale.

L’associazione, in collaborazione con ICE Agenzia e UnionAlimentari Confapi, ha consentito di promuovere il progetto “Un viaggio nell’eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI”, un format innovativo che porta influencer e opinion leader internazionali alla scoperta delle aziende del territorio veneto.

Un progetto dal respiro internazionale

L’iniziativa, che si è svolta dal 16 al 18 giugno 2025 nelle province di Venezia e Treviso, ha coinvolto otto micro e mid-tier influencer specializzati nel settore alimentare provenienti da Cina, Polonia, Messico, Stati Uniti e Brasile. Un’operazione strategica che punta a contrastare il fenomeno dell’italian sounding e a promuovere l’autenticità dei prodotti italiani attraverso i nuovi strumenti della comunicazione digitale.

Luca Fraccaro, Presidente di Confapi Treviso e Consigliere nazionale UnionAlimentari, ha sottolineato come “la scelta di coinvolgere aziende di Treviso e Venezia nasce dalla volontà di valorizzare un territorio che esprime qualità, identità e innovazione. Grazie alla collaborazione con questi influencer, giornalisti e key opinion leader, vogliamo far conoscere la vera eccellenza italiana, offrendo al consumatore estero un’esperienza autentica”.

«Il nostro territorio rappresenta un punto di riferimento nel panorama agroalimentare europeo – afferma Nicola Zanon, Direttore Confapi Venezia –. Con questo progetto vogliamo dare un volto nuovo alla promozione delle nostre imprese, capace di parlare il linguaggio dei consumatori di oggi, sempre più attenti, curiosi e digitali».

Le eccellenze del territorio in vetrina

Il progetto ha messo in luce sei aziende di eccellenza del territorio, ciascuna rappresentativa di una diversa sfaccettatura dell’agroalimentare veneto:

  • Castello di Roncade, storica tenuta vinicola simbolo dell’enologia trevigiana
  • Fraccaro Spumadoro, marchio d’eccellenza nel settore dolciario per la produzione artigianale di lievitati
  • Perlage Winery, cantina biologica e sostenibile nel cuore del Prosecco Superiore DOCG
  • SuttoWine, moderna realtà vinicola con forte vocazione all’export
  • Birrificio San Gabriel, birrificio indipendente che coniuga tradizione monastica e innovazione
  • Acetaia Ducale Estense, specializzata in aceti e condimenti di alta gamma con metodi tradizionali

I numeri di un territorio che eccelle

L’iniziativa si inserisce in un contesto economico particolarmente favorevole per il Veneto. Nel 2024, il valore complessivo delle esportazioni regionali ha raggiunto circa 80 miliardi di euro, rappresentando il 12,9% dell’export nazionale. Il comparto agroalimentare ha contribuito significativamente con 10 miliardi di euro, mentre il Veneto si conferma leader nazionale nella produzione ed export di vino, con un valore di quasi 3 miliardi di euro, pari al 37% del totale italiano.

L’approccio innovativo della comunicazione digitale

Il progetto rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del marketing agroalimentare, dove il ruolo degli influencer è diventato centrale. Le collaborazioni tra brand alimentari e content creator sono in costante aumento, con particolare attenzione verso sostenibilità, origine dei prodotti e tradizioni culinarie locali.

Queste iniziative dimostrano come le associazioni imprenditoriali possano giocare un ruolo strategico nella promozione internazionale attraverso la collaborazione territoriale, creando ponti tra le tradizioni produttive locali e i nuovi linguaggi della comunicazione globale. Un approccio che non solo valorizza il Made in Italy, ma offre alle PMI del territorio strumenti concreti per competere sui mercati internazionali con autenticità e innovazione.

Nel corso della Conferenza Stampa di presentazione dell’iniziativa, tenuta presso la sede municipale di Treviso di Palazzo Rinaldi, sono intervenute le principali istituzioni del territorio, fra le quali il Presidente della Provincia di Treviso Stefano Marcon, il Presidente della Camera di Commercio di Treviso e Belluno Mario Pozza e la Presidente della FONDAZIONE MARCA TREVISO – OGD “Città d’Arte e Ville Venete del Territorio Trevigiano” Giulia Casagrande.

Il Sindaco di Treviso, Mario Conte, ha dichiarato soddisfatto: “Siamo felici di ospitare a Treviso, che con il suo territorio esprime un forte contributo in termini di prodotti di punta nel food &beverage, il lancio di questo progetto di CONFAPI che ci permette di esaltare e promuovere alcune delle nostre eccellenze più conosciute.

Grazie a questa iniziativa, però, non solo abbiamo la possibilità di farle conoscere ma anche di approfondire gli aspetti più caratterizzanti come l’eccellenza produttiva, le storie di famiglia, il lavoro dietro ad ogni prodotto. Tutto questo attraverso i nuovi strumenti, content creator e opinion leader, che grazie alla loro capacità di diventare ‘virali’ permettono alle nostre aziende e alle nostre eccellenze di raggiungere tutto il mondo”. 

Il Presidente di Unionalimentari, Paolo Uberti, sostiene: “Il rapporto tra CONFAPI UNIONALIMENTARI e ICE è da sempre un pilastro nella promozione delle nostre aziende all’estero. Siamo stati tra i primi a ideare iniziative che offrono agli influencer e agli operatori internazionali l’opportunità di vivere un’esperienza diretta nelle nostre aziende, a contatto con imprenditori e lavoratori innamorati del proprio lavoro. Il successo riscosso conferma il valore di queste esperienze autentiche, capaci di raccontare al mondo il meglio della nostra industria alimentare.” 

Ruolo rilevante dell’esperienza lo avrà il Sito UNESCO delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. A tal proposito, il Site Manager Giuliano Vantaggi sottolinea: “I siti UNESCO rappresentano oggi non solo un patrimonio culturale da tutelare, ma anche un potente volano per l’economia locale, in grado di generare valore attraverso il turismo sostenibile, l’agroalimentare di qualità e le filiere del territorio.

Le tendenze più recenti mostrano un crescente interesse per esperienze autentiche, radicate nei luoghi e nelle tradizioni: un’opportunità strategica per le imprese locali, che possono raccontarsi in modo coerente e distintivo grazie al riconoscimento UNESCO. Il Veneto, con 9 siti materiali, 4 riserve della Biosfera MAB, due elementi immateriali e un riconoscimento inserito nel Registro della Memoria del Mondo è una delle regioni più rappresentative a livello nazionale e internazionale. In questo contesto, iniziative come quella promossa da Confapi e ICE si inseriscono perfettamente, valorizzando il legame tra qualità, identità e territori unici come quelli delle Colline Patrimonio dell’Umanità”.

 

Tutti gli articoli