Green pass, le nuove regole dal 6 agosto previste dal Governo
04 Ago 2021

Green pass, le nuove regole dal 6 agosto previste dal Governo

Da venerdì 6 agosto il green pass sarà obbligatorio in Italia e sarà necessario esibirlo per poter entrare in luoghi al chiuso, come bar o ristoranti, ma anche palestre, piscine, musei e concerti.

green-pass-obbligatorio-6-agosto

Il decreto-legge approvato il 22 luglio scorso, concernente Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche” , ha previsto l’entrata in vigore dal 6 agosto prossimo della nuova e, almeno per il momento, definitiva versione del green pass.

Il nuovo decreto impone il green pass, con almeno una dose di vaccino, per accedere a varie attività, tra cui:

  • palestre
  • teatri, musei, cinema, mostre
  • fiere, convegni, fiere
  • parchi tematici, parchi divertimento
  • sale gioco, sale scommesse, sale bingo
  • concorsi pubblici
  • ristoranti e bar al chiuso (ma non al bancone)

 

In questi giorni, si parla anche di introdurre il “certificato verde” per salire su aereitreni e navi e per il rientro a scuola di tutti gli studenti di ogni ordine e grado, universitari compresi.

Resta aperto il dibattito politico se introdurre lo strumento anche per il trasporto pubblico e l’accesso ai luoghi di lavoro.
Su quest’ultimo punto, i ministri Orlando e Speranza si siederanno, giovedì 5 agosto, al tavolo con i sindacati per un confronto sui protocolli e le vaccinazioni nei luoghi di lavoro.

Sul tema si è espresso anche il Presidente di Confapi Maurizio Casasco: Possiamo e dobbiamo imprimere una grande accelerazione alle vaccinazioni, implementare i protocolli sulla sicurezza, insistere sulla prevenzione: ma se la criticità aumenta, la scelta spetta al governo”. Il punto critico arriverebbe – insiste Casasco – se i vaccinati verranno ospedalizzati: “Questo, come ha detto il premier Draghi, è una questione di vita o di morte. Allora la scelta non è dei datori di lavoro e dei sindacati, ma dello Stato. È il Ministero della Salute che ha la responsabilità di portare il tema in Consiglio dei ministri, e il Governo di portarlo eventualmente a Bruxelles”; è il momento di “spingere tutti nella stessa direzione senza disquisizioni di diritto” in nome della “coesione sociale”.

Cos’è il Green pass e come si ottiene

Il green pass è un documento, rilasciato dal Ministero della Salute, che attesta che il possessore ha avuto il Covid e ne è guarito, oppure si è sottoposto a tampone in tempi recentissimi, ed è risultato negativo al virus, o infine che è stato immunizzato con una o due dosi di uno dei vaccini autorizzati dalle Autorità Sanitarie e dall’Unione Europea.

Per ottenere il certificato in formato cartaceo o digitale (o con solo QR Code) si utilizza il codice AUTHCODE, che si riceve in automatico all’indirizzo email o al numero di telefono che si fornisce al momento della vaccinazione, oppure si recupera in autonomia dal portale nazionale DGC (www.dgc.gov.it).

Tutti gli articoli