PNRR, Confapi Portogruaro alla presentazione dei Progetti di Ca’ Foscari
“Turismo sostenibile, cultura e industrie creative” il titolo del convegno della Fondazione Portogruaro Campus per presentare le opportunità nell’ambito dei progetti PNRR dell’Università Ca’ Foscari.
Una delegazione del Mandamento di Portogruaro di Confapi Venezia ha partecipato, sabato 16 settembre scorso, al convegno dal titolo “Turismo sostenibile, cultura e industrie creative”, promosso presso la Biblioteca antica del Collegio Vescovile G. Marconi di Portogruaro dalla Fondazione Portogruaro Campus.
I consiglieri Luigina Barbuio e Vincenzo Milan, insieme alle molte Istituzioni presenti in sala, hanno assistito alla presentazione di due progetti di ricerca di Università Ca’ Foscari Venezia finanziati dal PNRR, dedicati al turismo sostenibile e ai beni culturali e alla valorizzazione dei territori e delle comunità locali, esposti dai Docenti Fabrizio Panozzo e Monica Calcagno.
La rettrice dell’Università Prof.ssa Tiziana Lippiello, ha dichiarato: “Facciamo parte di una grande rete e il PNRR è un’occasione per offrire beneficio al territorio. Inclusione sociale e coinvolgimento dei cittadini e delle cittadine costituiscono l’essenza del PNRR e sono fondamentali per il raggiungimento dei suoi obiettivi.
Ca’ Foscari è pronta a collaborare e sono felice della bella risposta della città di Portogruaro, l’incontro è stato molto partecipato.
Il PNRR è un’occasione storica, un’opportunità unica, senza precedenti, di condivisione delle conoscenze per progettare insieme qualcosa di importante per il futuro nostro e, soprattutto, delle giovani generazioni”.
La rettrice ha poi aggiunto: “Far crescere i territori valorizzando i beni culturali, questo è il nostro obbiettivo. A tal proposito stiamo già progettando per Portogruaro alcune iniziative legate alla figura di Ippolito Nievo, che a queste zone ha dedicato pagine indimenticabili del suo celebre romanzo “Le confessioni di un italiano”.”
All’iniziativa hanno preso parte numerosi Enti locali, Associazioni, Imprese e stakeholders del Veneto Orientale, interessati a scoprire quali occasioni e opportunità tali strumenti possano rappresentare per un territorio dalle grandi potenzialità di sviluppo.
Hanno portato il proprio contributo al confronto, inoltre, il Presidente della Fondazione Portogruaro Campus Massimo Zanon e il Consigliere Incaricato Massimo Forliti, nonché il Presidente della Fondazione di Venezia Michele Bugliesi.
Per rivedere il convegno è disponibile la registrazione: https://www.youtube.com/watch?v=dXQKt2Z6N2A