Imprese, torna il premio “Top of the PID” per progetti innovativi nell’ambito Transizione 5.0
Singole imprese o raggruppamenti di imprese possono candidarsi, fino al 2 settembre p.v, alla VI edizione del premio “Top of the PID”, il riconoscimento che mira a valorizzare progetti nell’ambito dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile.
Anche nel 2024 l’Unioncamere promuove il premio “Top of the PID“, nell’ambito dei servizi “Punti Impresa Digitale” delle Camere di commercio, con lo scopo diffondere la cultura e la pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese.
L’obiettivo di quest’anno sarà quello di individuare e dare visibilità a progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.
I vantaggi per le aziende
Le imprese vincitrici potranno beneficiare delle seguenti opportunità:
- partecipazione alla cerimonia di premiazione e consegna di una targa-premio nell’ambito del “Maker Faire Rome 2024”, manifestazione nazionale dedicata ai temi dell’innovazione e del digitale;
- partecipazione ad altre iniziative realizzate dalle Camere di Commercio;
- assistenza personalizzata da parte di esperti del settore, di Università ed Enti di ricerca;
- visibilità delle iniziative vincitrici, anche con la pubblicazione di un video sui canali social nazionali del progetto.
Destinatari e ambiti di progettualità
Saranno premiate le iniziative e i progetti presentati dalle singole imprese o da gruppi di Micro, Piccole o Medie Imprese, rispetto ai seguenti ambiti di intervento:
- Sostenibilità: iniziative volte a favorire, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la transizione verso modelli produttivi più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale che sociale.
- Manifattura Intelligente e Avanzata: soluzioni innovative nel settore manifatturiero che sfruttano le tecnologie 5.0 per rivoluzionare i processi produttivi tradizionali.
- Servizi e Commercio: soluzioni innovative finalizzate all’ottimizzazione dei servizi e del commercio.
- Turismo, cultura e creatività: soluzioni tecnologiche e digitali per promuovere la conoscenza, la conservazione e la fruizione dei beni culturali e delle destinazioni turistiche.
- Nuovi modelli di business 5.0: ri-progettazione di attività, processi produttivi o modelli organizzativi tradizionali.
- Artificial Intelligence per la digital transformation: soluzioni di intelligenza artificiale applicate alla trasformazione digitale di processi, servizi, modelli organizzativi e di business di imprese e pubbliche amministrazioni.
- Education: soluzioni innovative nella formazione e nella creazione e accrescimento delle competenze digitali.
Come partecipare
È possibile inviare la domanda di candidatura scrivendo a premiopid@unioncamere.it, entro e non oltre le ore 23.59 del 2 settembre 2024.
L’individuazione delle imprese vincitrici, decretate da una Commissione di valutazione nazionale e dal pubblico, avverrà entro il 7 ottobre 2024.
Documentazione utile:
- Regolamento;
- Modulo prima parte – “Indicazioni del richiedente”;
- Modulo seconda parte – “Descrizione dell’iniziativa candidata”.
_______________________
Per info: pid@dl.camcom.it