Rigenerazione urbana: a Mira un convegno con esperti, istituzioni e amministratori locali
Al centro del dibattito riduzione del consumo di suolo, desertificazione commerciale dei centri urbani e adozione di nuove tecnologie per le infrastrutture urbane.
Affrontare con una strategia comune le sfide ambientali, economiche e sociali del futuro è un aspetto decisivo e non più rinviabile. Questo quanto emerso nel corso del convegno sulla Rigenerazione Urbana ospitato, mercoledì 30 ottobre, a Mira, nella sede di Villa Widmann Rezzonico Foscari. L’evento, organizzato dalla Camera di Commercio di Venezia- Rovigo, ha riunito esperti, amministratori locali e rappresentanti del mondo accademico per affrontare il tema della trasformazione e riqualificazione delle aree cittadine. Presente anche Nicola Zanon, direttore di Confapi Venezia.
L’occasione è stata utile per un confronto su strategie e politiche mirate a migliorare la qualità della vita sui territori e promuovere la sostenibilità ambientale ed economica.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali di Massimo Zanon, Presidente della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, di Massimo Cavazzana, Sindaco di Tribano (PD) in rappresentanza del Presidente Anci Veneto Mario Conte e di Massimiliano De Martin, Assessore all’Ambiente del Comune di Venezia.
Sono, poi, seguiti gli interventi di Ermete Realacci, Presidente della Symbola – Fondazione per le qualità italiane, e Alessandro Rinaldi, professionista del Centro Studi delle Camere di Commercio Centro Studi G. Tagliacarne , che hanno posto l’accento sul ruolo cruciale delle città nel contrastare la desertificazione commerciale e il degrado urbano. Attraverso video e testimonianze, si è discusso di come le città possano diventare protagoniste di un futuro più sostenibile.
Alla successiva tavola rotonda hanno partecipato il Viceministro dell’Ambiente Vannia Gava Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, gli urbanisti Filippo Magni e Gianfranco Pozzer dell’Università Università Iuav di Venezia, Alberto Marchiori, rappresentante di Confcommercio-Imprese per l’Italia presso il CESER/UE a Bruxelles, ed il Ten. Col. Enrico Risottino Comandante Gruppo Carabinieri per la Tutela Ambientale e Sicurezza Energetica di Venezia (competente sui reati ambientali in Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige).
I lavori si sono chiusi con il saluto finale di Gabriele Bolzoni, Vicesindaco di Mira.
Il dibattito, moderato dal giornalista e divulgatore scientifico Marco Gisotti, ha toccato temi fondamentali come la riduzione del consumo di suolo, la desertificazione commerciale dei centri urbani, l’adozione di nuove tecnologie per le infrastrutture urbane, l’importanza di progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le proposte di legge sul tema attualmente in discussione in Parlamento.
Il convegno è stato fortemente voluto dalla Camera di Commercio che, come indicato nella L. 580/1993, ha compiti e funzioni “in materia ambientale attribuite dalla normativa nonché supporto alle piccole e medie imprese per il miglioramento delle condizioni ambientali”, oltre al “sostegno alla competitività delle imprese e dei territori”.
Il confronto tra i diversi rappresentanti del mondo istituzionale, amministrativo, accademico ed economico ha rappresentato, dunque, un primo passo importante verso la costruzione di città più resilienti, capaci di affrontare le sfide del cambiamento climatico e di un’economia sempre più orientata alla sostenibilità.