Green pass, le nuove regole in vigore dal 1° settembre
01 Set 2021

Green pass, le nuove regole in vigore dal 1° settembre

Da oggi, mercoledì primo settembre, sono cambiate alcune regole sul Green pass che verrà richiesto su aerei, treni a lunga percorrenza, al personale scolastico e agli studenti universitari.

Green_pass_regole_1_settembre

Il Green pass, il certificato che attesta di aver ricevuto almeno una dose di un vaccino contro il coronavirus, di essere risultati negativi a un test nelle 48 ore precedenti o di essere guariti dalla COVID-19 da meno di sei mesi, diventa obbligatorio dal primo settembre (fino al 31 dicembre a meno di estensione dello stato di emergenza) anche per viaggi a lunga percorrenza, treni interregionali, aerei e traghetti. Il “certificato verde”, inoltre, verrà richiesto sia al personale scolastico che agli studenti universitari.

Le regole dal 6 agosto previste dal Governo imponevano già l’obbligo di mostrare il Green Pass per accedere a una serie di luoghi ad elevato rischio di assembramenti e di conseguente trasmissione del virus, come le sale interne di ristoranti, cinema e palestre o per accedere a fiere e convegni.

Resta aperto il dibattito politico se introdurre lo strumento anche per l’accesso ai luoghi di lavoro. Su quest’ultimo punto, il Governo sta pensando di estendere l’obbligo del green pass anche ai dipendenti della Pubblica Amministrazione, probabilmente a partire da ottobre.

L’obiettivo dell’Esecutivo, infatti, è quello di raggiungere il traguardo dell’80% della popolazione con almeno una dose di vaccino anti-Covid e di riportare i dipendenti pubblici in presenza, limitando di fatto l’utilizzo dello smart working.

Green pass, come si ottiene

È possibile scaricare il Certificazione verde utilizzando il codice AUTHCODE che si riceve in automatico all’indirizzo e-mail o al numero di telefono che si fornisce al momento della vaccinazione:

Tutti gli articoli