Le certificazioni ambientali, sfide e opportunità per un’impresa competitiva
31 Ago 2023

Le certificazioni ambientali, sfide e opportunità per un’impresa competitiva

Le certificazioni ambientali, oltre a favorire lo sviluppo sostenibile, permettono alle aziende di ottenere un vero e proprio vantaggio competitivo, sia in termini industriali che di “filiera”.

certificazioni-ambientali-opportunità-impresa-competitiva

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a un graduale, ma continuo incremento di sensibilità da parte dei clienti/fornitori riguardo le tematiche legate alla sostenibilità.

Riconoscere e comunicare il proprio impatto ambientale rappresenta oggi una nuova leva strategica fondamentale per tutte le aziende che mirano ad essere identificate nel mercato come imprese ecosostenibili e ad accrescere le opportunità di business.

In tale contesto, le certificazioni ambientali offrono diversi vantaggi alle imprese che scelgono di impegnarsi in pratiche sostenibili, al fine di favorire un maggiore e migliore rapporto tra le logiche di produzione ed il rispetto dell’ambiente.

Questi strumenti, quindi, permettono alle aziende di ottenere un vero e proprio vantaggio competitivo, sia in termini industriali che di “filiera”.

I vantaggi delle certificazioni ambientali per le aziende

Le certificazioni ambientali offrono diversi vantaggi alle imprese che scelgono di impegnarsi in pratiche sostenibili e di riduzione dell’impatto ambientale.

Ecco alcuni dei principali vantaggi:

  • Credibilità e reputazione: ottenere una certificazione ambientale riconosciuta dimostra agli stakeholder che l’impresa è impegnata nel rispetto dell’ambiente e nella sostenibilità. Questo può migliorare la reputazione aziendale e costruire fiducia tra i clienti, i fornitori, gli investitori e la comunità locale.
  • Accesso a nuovi mercati: molte organizzazioni e mercati richiedono o preferiscono lavorare con fornitori che rispettano standard ambientali. Le certificazioni ambientali possono aprire porte a nuovi mercati e opportunità di business che altrimenti potrebbero essere difficili da raggiungere.
  • Risparmio energetico ed economico: le pratiche sostenibili spesso comportano un utilizzo più efficiente delle risorse, tra cui l’energia e l’acqua. Questo può portare a un risparmio di costi a lungo termine attraverso la riduzione dei consumi energetici e delle spese operative.
  • Accesso a Bandi e finanziamenti: le certificazioni ambientali rappresentano il più delle volte elementi di premialità per le imprese che richiedono l’accesso ad un contributo pubblico, sia nelle fasi di presentazione della domanda che di valutazione delle diverse progettualità.
  • Coinvolgimento dei dipendenti: gli sforzi per ottenere una certificazione ambientale possono coinvolgere i dipendenti in modo positivo, creando un senso di orgoglio e appartenenza all’interno dell’organizzazione. Ciò può migliorare la soddisfazione dei dipendenti e ridurre il turnover.
  • Benefici competitivi: le imprese certificate ambientalmente spesso si distinguono dai concorrenti nel settore. Questo vantaggio competitivo può influenzare le decisioni dei consumatori e aumentare la fedeltà del cliente/fornitore.
  • Riduzione dell’impatto ambientale: alla base di tutti questi vantaggi c’è il risultato principale: le certificazioni ambientali aiutano effettivamente a ridurre l’impatto negativo delle attività aziendali sull’ambiente, contribuendo così alla conservazione delle risorse naturali e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Le diversi tipologie di certificazioni ambientali

Le certificazioni ambientali consentono di apporre le principali “etichette green” sui propri prodotti/servizi al fine di “migliorare” la percezione della propria attività dal punto di vista green.

Un’impresa che attui una strategia di Green Marketing può utilizzare, come leve, certificazioni di due categorie:

  • la certificazione ambientale dell’azienda, delle proprie attività e dei propri processi produttivi (certificazione ISO 14001, EMA, Ecolabel, Ecc.);
  • la certificazione ambientale di un prodotto/servizio offerto sul mercato dall’azienda, la quale concentra la propria attenzione su una singola linea di prodotto considerando il proprio intero ciclo di vita.

Certificazioni ambientali, come introdurle in azienda

In definitiva, le certificazioni ambientali non solo dimostrano l’impegno di un’impresa per la sostenibilità, ma possono anche portare a vantaggi economici, competitivi e di reputazione a lungo termine.

Tuttavia, è importante scegliere le certificazioni più appropriate per il settore e le esigenze specifiche dell’azienda, individuando i fabbisogni e gli strumenti più adatti per introdurre efficacemente in azienda tale cambiamento.

A tal proposito, Apindustria Servizi, braccio operativo per la formazione e i servizi al lavoro di Confapi Venezia, accompagna l’impresa lungo tutto il percorso, analizzando i piani d’investimento aziendali ed individuando gli strumenti più adatti per ridurre o addirittura azzerare i costi della formazione.

A tal proposito, i Fondi Interprofessionali e il Fondo Sociale Europeo riservano per le PMI opportunità concrete per sostenere lo sviluppo delle competenze professionali dei propri dipendenti, finanziando in parte o totalmente i corsi di formazione.

Per supporto e maggiori informazioni

promo@apindustriaservizi.it | 041 2993520 – 366 8688182

Tutti gli articoli