Orientamento, al Lepido Rocco e al Don Bosco incontri tra allievi e imprese del territorio
29 Mag 2024

Orientamento, al Lepido Rocco e al Don Bosco incontri tra allievi e imprese del territorio

Imprenditori e professionisti nei Centri di Formazione Professionale per far conoscere ai giovani le opportunità di lavoro e carriera che le aziende del territorio offrono. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto di Apindustria Servizi “Incontri in rete, imprese e persone protagonisti del lavoro”.

Orientamento-scuola-CFP-Don-Bosco

Si sono conclusi i vari appuntamenti di orientamento rivolti agli studenti degli Istituti Scolastici del territorio metropolitano, organizzati con l’obiettivo di avvicinare i più giovani al mondo del lavoro attraverso il confronto con le realtà produttive locali.

Imprenditori, responsabili aziendali delle Risorse Umane e collaboratori, infatti, hanno raccontato agli studenti le proprie aziende e i rispettivi settori di operatività, sulla base dei settori merceologici in linea agli indirizzi di studio di riferimento.

In sinergia con i docenti, sono stati descritti gli aspetti che aiutino i giovani a scoprire e conoscere le molteplici opportunità che le Piccole e Medie Imprese del territorio possono e sanno offrire.

Partendo dalla propria storia e dalle esperienze delle persone sono state presentate le strategie di sviluppo, verso le nuove tecnologie ed esigenze del mercato.

Al Lepido Rocco di Motta di Livenza, venerdì 10 si è tenuto l’incontro con i giovani alunni dell’indirizzo meccanica, i quali hanno avuto la possibilità di ascoltare le storie di successo delle imprese DMA SRL di Fossalta di Piave, GSI Control Srl di Ponte di Piave e la StoX Srl di Noventa di Piave

Successivamente, venerdì 17 maggio, è stata la volta degli indirizzi Elettrico-Elettronico-Informatico.

A tal proposito, sono intervenute le imprese, GSI Control Srl di Ponte di Piave, la Simel Srl di San Donà di Piave e la 3B Spa di Salgareda.

Venerdì 24 maggio, infine, l’orientamento si è svolto presso il Cnos-Fap “Don Bosco” di San Donà di Piave.

Sono intervenute le aziende Simel Srl, Armonia Formazione e Gruppo Cibin di San Donà di Piave, Tergas Srl e StoX Srl di Noventa di Piave, Dma Srl di Fossalta di Piave, 3B Spa di Salgareda, Fiel Spa di Ceggia, Carrozzeria Bozzato Srl di Teglio Veneto e F.lli Tonello Srl di Motta di Livenza.

Titolari, responsabili delle Risorse Umane e tecnici, nella prima parte della mattinata, hanno descritto agli alunni le proprie realtà imprenditoriali, per ciascun indirizzo di studio.

La seconda parte della mattinata, invece, è proseguita nel cortile esterno, con una esposizione, su appositi desk, del materiale illustrativo delle aziende presenti. L’opportunità ha permesso di interagire direttamente con i futuri lavoratori, ascoltando le rispettive aspettative e rispondendo alle varie curiosità.

Il progetto ha coinvolto complessivamente oltre 250 studenti, con un bacino ampio di provenienza residenziale, anche interregionale.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto di Apindustria Servizi SrlINCONTRI IN RETE, PERSONE E IMPRESE PROTAGONISTI DEL LAVORO, promosso con l’obiettivo di far conoscere ai giovani le opportunità di lavoro e carriera che le aziende offrono e alle imprese strumenti innovativi per sapersi raccontare efficacemente.

A tal proposito, è stato presentato il nuovo portale web “Nice2Job”, una piattaforma online che fornisce informazioni circa la formazione, l’occupazione e la crescita personale; un luogo immersivo nel quale persone e imprese possono incontrarsi e conoscersi.

Alle iniziative, sostenute dal contributo della Camera di Commercio Venezia Rovigo, ha partecipato attivamente anche Nicola Zanon, Amministratore Unico di Apindustria Servizi, il quale ha dichiarato: “Siamo soddisfatti della collaborazione instaurata con le scuole del territorio; siamo consapevoli che il lavoro da fare è molto; tuttavia, il percorso intrapreso in questi anni è quello che maggiormente consente alle nostre imprese di farsi concretamente conoscere ai lavoratori di domani, suscitando in loro un auspicato interesse.

Gli allievi, inoltre, hanno così la possibilità di ottenere consapevolezza di ciò che il tessuto imprenditoriale e produttivo sa e può offrire nel territorio, all’insegna della competitività e dello sviluppo economico e sociale.

L’obbiettivo comune rimane sempre quello di contribuire a ridurre il più possibile il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, vera piaga che sta mettendo a rischio la piena produttività delle PMI.”

Tutti gli articoli