Sostenibilità d’impresa, un’opportunità per favorire l’accesso a Bandi e finanziamenti agevolati
Sempre più contributi pubblici verranno destinati alle imprese che dimostreranno una gestione responsabile delle risorse e l’attuazione di percorsi a favore della sostenibilità d’impresa.
Negli ultimi anni c’è stato un notevole aumento dell’attenzione verso lo sviluppo sostenibile e molte istituzioni pubbliche hanno adottato politiche e programmi per promuoverlo ed incentivarlo. Di conseguenza, è possibile osservare una tendenza generale verso l’inclusione di criteri di sostenibilità nei bandi pubblici a favore delle imprese che promuovono pratiche e soluzioni a basso impatto ambientale.
Ciò è spesso realizzato attraverso l’inclusione di requisiti specifici o criteri di valutazione negli Avvisi, che favoriscono queste tipologie di imprese.
Ad esempio, possono essere richieste:
- certificazioni di sostenibilità;
- valutazioni d’impatto ambientale;
- la dimostrazione, più in generale, di una gestione responsabile delle risorse.
Tali strumenti, quindi, rappresentano elementi di premialità per le imprese che richiedono l’accesso ad un contributo pubblico, sia nelle fasi di presentazione della domanda che di valutazione delle diverse progettualità.
Le politiche europee e nazionali a favore degli obiettivi di sviluppo sostenibile, oltretutto, integrano con frequenza i concetti di sostenibilità nei bandi pubblici, tanto che, sempre più risorse destinate alle imprese sono agganciate alle performance e ai temi ESG (Environmental, Social and Governance).
Alcuni esempi si possono notare nelle risorse stanziate:
- dal PNRR a favore dell’Agrisolare (1,5 €/mld stanziati nell’ultimo trimestre 2022) o del “Green New Deal” (750 €/mln stanziati a novembre 2022);
- a livello nazionale nell’ambito dell’economia circolare, attraverso Invitalia;
- dalla Regione Veneto per l’efficientamento energetico delle imprese e la creazione di comunità energetiche;
- dai Fondi Interprofessionali a favore dello sviluppo di competenze green e digitali.
Inoltre, le imprese sostenibili possono trarre vantaggio da altre opportunità, come programmi di accelerazione imprenditoriale, premi per l’innovazione sostenibile e collaborazioni con Organizzazioni o Istituzioni che promuovono la sostenibilità.
In conclusione, è possibile affermare che la crescente consapevolezza e l’importanza attribuita allo sviluppo sostenibile, sia lato istituzionale che imprenditoriale, hanno influenzato positivamente l’inclusione di criteri di sostenibilità nei bandi pubblici a favore delle imprese.
Introdurre un percorso orientato alla sostenibilità, dunque, permette alle Piccole e Medie Imprese di avere maggior probabilità di accedere a contributi pubblici e finanziamenti agevolati, nonché di ottenere un vero e proprio vantaggio competitivo, sia in termini industriali che di “filiera”.