Regolamento CBAM: novità introdotte e profili di attuazione - 19 gennaio
Meeting gratuito per approfondire le novità introdotte dal Regolamento UE CBAM, misura che prevede nuovi adempimenti per le imprese importatrici di beni da settori produttivi ad alta intensità di carbonio: ferro, acciaio, cemento, fertilizzanti, alluminio, elettricità e produzione di idrogeno.
Quando: venerdì 19 gennaio p.v., ore 15:00.
Dove: Meeting online su Zoom
Il Regolamento UE 2023/956 Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM, Meccanismo di Aggiustamento del Carbonio alle Frontiere) fa parte del pacchetto Fit For 55, un insieme di iniziative dell’Unione Europea volte a ridurre del 55% le emissioni dei gas a effetto serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
Il Regolamento introduce un nuovo meccanismo di compensazione finanziaria su alcune categorie di prodotti di importazione ad alta intensità di carbonio.
Al fine di conoscere meglio le novità introdotte dal Regolamento CBAM e gli adempimenti di conformità necessari, Unionmeccanica Confapi, ICIM Group ed Easy Frontier hanno organizzato un incontro online di approfondimento venerdì 19 gennaio p.v., ore 15:00.
L’evento, che si terrà esclusivamente da remoto, approfondirà le disposizioni riferite sia al periodo transitorio, ovvero dal 1° ottobre 2023 al 31 dicembre 2025, sia a partire dal 1° gennaio 2026, quando il meccanismo sarà completamente in vigore e tutti gli obblighi previsti saranno definitivi.
L’incontro, rivolto principalmente a tutte le aziende importatrici di beni da settori produttivi ad alta intensità di carbonio (ferro, acciaio, cemento, fertilizzanti, alluminio, elettricità e produzione di idrogeno), toccherà diverse tematiche legate al Regolamento UE 2023/956 quali:
- classifica doganale;
- origine delle merci;
- compilazione relazione CBAM;
- supporto personalizzato per le imprese associate a Confapi.
PROGRAMMA
Introduzione:
Luigi Sabadini – Presidente di Unionmeccanica Confapi
Fabrizio Moscariello – Direttore marketing e pianificazione strategica di ICIM Group
Fulvio Liberatore – CEO di Easy Frontier
Origini e obiettivi del CBAM per un futuro più sostenibile: dalla mappatura doganale alla responsabilità del dichiarante autorizzato CBAM
Veronica di Luca – Easy Frontier Coordinatore divisione consulenza
Metodologia e processi per gestire le scadenze per la comunicazione CBAM: procedure, relazioni con i fornitori extra UE ed elaborazione dei dati
Michele Ceddia – Esperto in tematica ambientale ed energetica di ICIM Group
Di seguito il link per il collegamento:
https://us02web.zoom.us/j/81153694618?pwd=RndGWVFxSnV2ZndOenV2VU9hM0hkUT09
ID riunione: 811 5369 4618
Codice d’accesso: 735462